Dal VI secolo a.C. al primo Novecento, duemilacinquecento anni di bellezza in un viaggio affascinante tra le oltre 40 opere – diverse sono inedite e mai visibili al pubblico –, alcune firmate da artisti raffinati e tutti da scoprire, altre dai più grandi maestri della storia dell’arte: basti citare, tra gli altri,
Donatello, Canova, due capolavori di
Peter Paul Rubens, Gerrit van Honthorst, Giambattista Tiepolo, Eugène Delacroix.
Lo sguardo, nella prossima mostra di Illegio, si concentra sulla carne, la materia dello spirito: la carne, cioè, come dimensione fondamentale del nostro essere, quella che ci dà sensibilità, concretezza, identità, collocazione nel tempo e nello spazio, tenerezza, sensualità, possibilità di aver cura gli uni per gli altri, ma anche fragilità, limiti, morte, attesa della futura vita completa. Quando si pensa alla carne, il paradigma cartesiano che la qualifica come res extensa e la contrappone alla res cogitans e forse quanto si avvicina di piu ad una concezione sbagliata ma diffusa, all’idea della carne come a qualcosa che e “la fuori” e che si puo misurare e soppesare, alimentare, ferire e curare, ma come se fosse tutt’altro rispetto al mondo interiore e a quello spirituale. Uno sguardo piu attento sul fenomeno della carne mette in crisi l’idea riduttiva della carne come materia bruta, totalmente esterna e in fondo vile.
ORARI DI APERTURA
Domenica ore 9.30-19.30
Da martedì a sabato: ore 10.00-19.00. Da agosto aperto anche lunedì.
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
• Tel. (+39) 0433 44445
•
mostra@illegio.it
• form sul sito www.illegio.it
La prenotazione favorisce l’ingresso all’orario desiderato e brevi tempi d’attesa, specialmente di sabato e domenica.
BIGLIETTI
Tutte le formule comprendono la visita guidata dal personale formato INTERO (dai 25 anni compiuti) 14€
GIOVANI
7€ dai 6 ai 18 anni
singoli, appartenenti a gruppi, in scolaresca 10€ dai 19 ai 24 anni
singoli, appartenenti a gruppi
GRUPPI (almeno 20 persone):
12€ adulti + 1 gratis ogni 19 paganti
Preferibilmente giovedì mattina e sabato pomeriggio. In altri momenti si può concordare la visita.
GRATUITI
Minori di 6 anni, persone con disabilità e accompagnatori, giornalisti, possessori FVG Card, possessori carta di credito socio Prima Cassa Credito Cooperativo FVG,
possessori Card IOSONOVISIONARIO.