Eventi

/ Della Valle del But, a cura di PromoturismoFVG
Attività collaterali  della mostra "Di tanti volti"
MUSEO CARNICO DELLE ARTI POPOLARI “MICHELE GORTANI”, Tolmezzo
- 17:00

Attività collaterali della mostra "Di tanti volti"

Il programma di eventi collaterali si apre sabato 19 luglio alle ore 17 al Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani: Manuele Fior - illustratore e autore di alcune graphic novel di successo, come Cinquemila chilometri al secondo (Coconino Press 2010), con cui ha vinto il premio Fauve d’Or come Miglior Album al Festival Internazionale di Angoulême 2011-  incontrerà il pubblico e converserà con la curatrice Giovanna Durì, ripercorrendo il suo lavoro dedicato ai volti, attraverso i fumetti e le illustrazioni. A seguire, nella Sala del Caminetto del Museo Carnico, aprirà una piccola esposizione parallela a quella allestita a Palazzo Frisacco, con i ritratti di Lorenzo Mattotti, Franco Matticchio, Cristina Piccioli e dello stesso Manuele Fior.
 

La cortesia del Museo Carnico delle Arti Popolari di Tolmezzo, che ha prestato alla mostra di tanti volti sette ritratti del Settecento delle sue collezioni, viene ricambiata da quattro illustratori contemporanei, Manuele Fior, Lorenzo Mattotti, Franco Matticchio e Cristina Piccioli, le cui opere saranno esposte nella Sala del Caminetto. Un “cameo” con pezzi originali, dai tre ai sei soggetti per autore, accostati a tre volti di donne dell’Ottocento carnico. 

 

La pettinatura di Amy Winehouse, ritratta da Manuele Fior, donerebbe alla giovane donna dipinta dal pittore Andrea Lexer (1819/1878 ca.) come il grande fiocco rosso desinente con frange, indossato da una graziosa, castana donna carnica ritratta nel 1840 ca., sarebbe ornamento naturale per una delle “ragazze” di Cristina Piccioli. Lo sguardo malinconico di uno dei volti ritratti da Mattotti si può rinvenire, qualche sala dopo, negli occhi di Maria Anna Vanino Moro (1772). La piega della bocca di Caterina Misdarlls Gortan, dipinta dal Noselli nel 1774 ca., rimanda a quella della ragazza realizzata a china da Franco Matticchio nel 2019. 

Nella sede del Museo Carnico, a pochi passi dall’esposizione principale di Palazzo Frisacco, il visitatore potrà, così, moltiplicare quell’esercizio che sorprende in molti: immaginare le vite dei volti inventati come quelle dei ritratti reali.

 

Per partecipare ai laboratori è prevista una quota di partecipazione di euro 10.

Prenotazione obbligatoria: per i laboratori al Museo Carnico a info@museocarnico.it (o allo 0433-43233); per i laboratori a Palazzo Frisacco a candonifrisacco@gmail.com (o allo 0433 41247).


https://www.comune.tolmezzo.ud.it/eventi/
Illegio Fondazione CRUP SECAB Facebook Instagram YouTube Privacy

Cookie Policy

Credits